RESIDENZA “LA CASA DEL PONTE”

Property Overview

  • TypeImmobiliari residenziali
  • Sold No

Prospetti e capitolati

Descrizione

IN REALIZZAZIONE

La presente pratica edilizia prevede la ristrutturazione completa con contestuale riqualificazione energetica
dell’edificio in oggetto.

Tutte le modifiche previste in progetto saranno propedeutiche per dare una “nuova vita” all’edificio (ora dismesso da qualche anno) e consentirne un utilizzo durante tutte le stagioni con tutti i comfort delle residenze odierne.

L’impianto strutturale/portante dell’edificio non sarà modificato; saranno infatti mantenute tutte le murature d’ambito in pietra compresi i due muri di spina presenti internamente, intervenendo solamente con minime modifiche/demolizioni in corrispondenza delle aperture interne da traslare. I corpi di fabbrica realizzati successivamente all’edificazione dell’edificio principale realizzati in legno, saranno oggetto di demolizione; il corpo di fabbrica in pietra posto a nord sarà invece mantenuto.
Per quanto riguarda l’appendice posta a sud ovest si procederà con la ristrutturazione completa, valutando con il tecnico strutturista se intervenire mediante demolizione e ricostruzione (strutture in mattoni) oppure conservandone l’impianto esistente.

L’edificio principale sarà quindi rinnovato/migliorato in alcune porzioni delle strutture (eventuali rifacimenti solai
interni + valutazione per realizzazione sottomurazioni al piano seminterrato) secondo le indicazioni contenute nel
progetto strutturale redatto da tecnico qualificato; le rampe di scale attualmente esistenti saranno oggetto di
rifacimento in modo da rendere meno ripide; in posizione centrale, immediatamente a ridosso (porzione nord) del
corridoio centrale, sarà inoltre realizzato un vano ascensore al servizio di tutti i piani, evitando pertanto la posa
dell’impianto servoscala come precedentemente previsto.

Il tetto di copertura sarà oggetto di sostituzione anche per quanto riguarda gli elementi costitutivi delle strutture; il
pacchetto isolante sarà realizzato in aumento rispetto alle imposte attuali.
Sulla falda ovest è prevista la realizzazione di due abbaini al fine di garantire la fruibilità nonché l’aerazione dei locali di abitazione previsti al piano sottotetto. La copertura del corpo di ovest sarà piana e sarà fruibile ad uso terrazzo pertinenziale degli alloggi al piano sottotetto.

La distribuzione degli spazi interni sarà oggetto di modifica senza comunque intervenire sull’impianto strutturale principale.
Al piano seminterrato è previsto il cambio della destinazione d’uso a residenziale della porzione più ad ovest, mentre nella porzione ad est, maggiormente interrata, saranno ricavati depositi, cantine e locale tecnologico. Tutti i piani superiori saranno destinati a residenziale; in totale è prevista la realizzazione di n° 15 alloggi residenziali (n° 2 al piano seminterrato, n° 5 al piano terra, n° 3 ai piani primo e secondo e n° 2 al piano sottotetto).
L’accesso pedonale principale rimarrà invariato rispetto allo stato attuale (fronte est prospettante sulla ciclabile); al piano seminterrato sarà realizzato un ulteriore accesso di servizio sul
lato di ovest, collegato direttamente al disimpegno comune e, quindi, al vano ascensore/scale di distribuzione
verticale.
Le uniche unità immobiliari accessibili autonomamente dall’esterno saranno la n° 2 (accesso da ovest
al piano seminterrato) e la n° 7, accessibile sul fronte di est transitando a nord del corpo di fabbrica principale.
Le facciate saranno “pulite” e presenteranno l’architettura semplice tipica degli edifici alpestri dell’epoca. I balconi saranno mantenuti ove esistenti ad oggi senza la realizzazione di nuovi aggetti. Verso ovest, la parte da realizzare ex novo, sarà dotata di
un ampio loggiato in legno.
Ad ovest, l’area pertinenziale esterna, già ad oggi utilizzata quale area di manovra ed accesso ai garage e
depositi/magazzini esistenti, sarà destinata a parcheggio privato al fine di soddisfare la necessità di posti auto
privati. L’accesso carraio rimarrà invariato rispetto allo stato attuale. La pavimentazione degli accessi e dello
spazio di manovra sarà in autobloccanti forati (drenanti), mentre la zona di parcamento avrà pavimentazione in
verde armato (prato verde rinforzato con elementi plastici appositi). In totale saranno ricavati n° 15 posti auto
(uno per ogni alloggio). Il mappale 16 rimarrà a verde.

Il progetto è stato redatto ponendo particolare attenzione al risparmio energetico e in conformità alla normativa
nazionale (D.Lgs 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento
energetico nell’edilizia) e alla normativa regionale (DGR X/3868, LR n. 24 del 11/12/2006 – norme per la
prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente) al fine di limitare le
emissioni in atmosfera di CO2.

La climatizzazione invernale e la produzione dell’acqua calda sanitaria saranno infatti ottenute mediante
l’installazione di una pompa di calore del tipo aria-acqua.

Particolare attenzione sarà inoltre posta alla realizzazione dell’isolamento da apporre internamente, al fine di
soddisfare gli standard minimi richiesti dalla vigente normativa in materia.

Sul tetto di copertura dell’edificio (falda est) è inoltre prevista l’installazione di pannelli fotovoltaici per la
produzione di energia elettrica.

Informazioni aggiuntive

Nei dintorni

Posizione

Proprietà simili

Immobiliari residenziali
Immobiliari residenziali
Immobiliari residenziali