EDIFICI PRIVATI “STORE FASHION” LIVIGNO

Property Overview

  • TypeEdilizia privata
  • Sold No
  • PosizioneLivigno

Descrizione

Il presente progetto riguarda la realizzazione di due edifici ad uso residenziale in località “Pemont” a Livigno.

I due edifici fuori terra a destinazione residenziale sono costituiti da n. 2 unità abitative, sviluppate su due livelli fuori terra e due piani interrati.

Gli immobili residenziali sono così organizzati:
L’unità n.1, avente a piano terra ingresso/soggiorno/cucina, antibagno e bagno mentre a piano primo disimpegno, stua, bagno, cabina armadio e camera. Il collegamento verticale tra i due piani avviene attraverso un ascensore privato ed una scala interni all’abitazione.
L’unità n.2 si sviluppa su un unico piano ed è composta da ingresso, soggiorno/cucina, antibagno, bagno e camera.

Entrambe le unità godono di un giardino privato.

L’accesso alle unità immobiliari avviene attraverso un vialetto pedonale che fiancheggia la proprietà sui lati ovest e nord per giungere alla porta di ingresso, alla scala e ascensore in comune.
Da detto ascensore e dalla scala si accede ai piani interrati che sono in comune ad entrambe le unità.
Il primo piano interrato, a cui si accede da una rampa carrabile sul lato est, è costituito da autorimessa, n.2 locali tecnici, disimpegno, ascensore privato a servizio dell’unità n.1, scala e ascensore comuni.
Al secondo piano interrato, a cui si accede dalla scala e dagli ascensori, si prevede la realizzazione di un’area benessere a servizio dell’intero complesso residenziale. Dal punto di vista formale, essendo l’area edificabile a ridosso del pendio, avendo analizzato
attentamente l’esposizione solare per un miglior sfruttamento delle fonti rinnovabili e per usufruire al massimo del soleggiamento degli spazi abitativi durante tutte le stagioni dell’anno si intende realizzare edifici aventi copertura a due falde, riprendendo la tipologia più tipica della Valle di Livigno.
Questa scelta permette di godere della migliore vista sul Paese di Livigno (ovest) e sulle montagne antistanti garantendo allo stesso tempo un migliore benessere psico-fisico agli utenti. Dal punto di vista tecnico/costruttivo questa scelta comporta dei vantaggi:
• si riducono al minimo i punti critici e le possibilità di infiltrazioni d’acqua a seguito delle piogge e del disgelo della neve;
• si va a creare un volume compatto e più facile da trattare dal punto di vista degli isolamenti e delle impermeabilizzazioni, garantendo altissimi standard abitativi ed energetici.
La tecnologia di costruzione fuori terra sarà “a secco” infatti si propone una struttura portante interamente in legno. Riguardo ai materiali e alla loro combinazione si è optato per l’utilizzo di rivestimenti in legno di larice o abete a listelli verticali e orizzontali per entrambi gli edifici compresi i parapetti e il manto di copertura in cui saranno integrati i pannelli fotovoltaici. Oltre al legno saranno utilizzati: calcestruzzo tinteggiato in colore antracite per la muratura di ingresso al piano seminterrato e pietra per il rivestimento del muro a ridosso del versante est in continuità con il muro esistente. Il calcestruzzo sarà impiegato anche per le strutture di fondazione ed elevazione dei piani interrati.
Nei giardini è previsto l’utilizzo di barriere verdi (siepi) con funzione di parapetto. Le lattonerie e i pluviali, ove strettamente necessari, saranno in rame che a seguito dell’azione degli agenti atmosferici si ossiderà assumendo una colorazione scura e creando un unicum con il legno. Così facendo si è ridotto al minimo indispensabile l’utilizzo dei materiali garantendo un minimo
impatto ambientale.

Informazioni aggiuntive

Nei dintorni

Posizione