Property Overview
- TypeImmobiliari residenziali
- Sold No
Descrizione
IN REALIZZAZIONE
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo fabbricato residenziale composto da due corpi, posti
su due differenti livelli rispetto alla quota della strada.
Ogni corpo si sviluppa su tre piani fuori terra (tre unità abitative per piano) e da un piano interrato comune, che ospita l’autorimessa e tutti gli spazi tecnici e tecnologici a servizio dell’edificio.
La porzione interrata dell’intervento è composta da due livelli, un primo livello dove è prevista la realizzazione di 18 box, (di cui 9 con cantina e 2 doppi) e gli spazi tecnici e tecnologici a servizio degli edifici e un secondo livello (sotto il corpo B) dove sono state posizionate 9 cantine e un locale tecnico.
Tutti i piani fuori terra dei due blocchi presentano tre unità immobiliari di differenti metrature e orientamenti, per un totale di 18 appartamenti: 9 trilocali, 6 bilocali e 3 bilocali smart (tipologia flessibile che consente l’opzione della seconda camera/studio con soluzioni in arredo).
Tutti gli appartamenti si sviluppano attorno al tema della qualità ambientale degli spazi di vita.
Un breve disimpegno distribuisce la zona giorno il bagno e la zona notte.
In generale dall’ingresso, direttamente o tramite un ulteriore spazio distributivo attrezzato, si arriva alla zona giorno, composta
da soggiorno, area pranzo e angolo cottura. Lo stesso disimpegno d’ingresso porta anche alla zona notte, composta da una/due camere.
Gli appartamenti sono tutti a doppio/triplo affaccio (anche il bilocale centrale nel corpo B gode della possibilità di essere ventilato naturalmente su due fronti grazie alle aperture sul vano scale (anche questo aperto all’esterno). Questa configurazione permette di avere una elevata qualità interna degli spazi e la possibilità di massimizzare l’irraggiamento naturale nei mesi invernali e la ventilazione naturale in quelli estivi, minimizzando la richiesta di energia per condizionare gli ambienti.
Il progetto si compone quindi di due edifici autonomi, posti a su livelli diversi così da minimizzare scavi o altezze degli stessi.
Il disegno degli alzati prende spunto dal profilo del monte Reit, su cui si affaccia la valle. Il disegno del profilo delle falde dei tetti propone le falde con orientamento nord-sud, con un andamento irregolare. Questo disegno caratterizza fortemente il progetto.
I prospetti sono trattati secondo lo schema basamento-corpo-coronamento: la prima fascia, il piano terra, è trattato con un semplice rivestimento a cappotto intonacato; il corpo dell’edificio è invece caratterizzato da un sistema di facciata in legno di larice naturale che integra le logge, i balconi e tutti gli elementi dell’impianto decorativo del fabbricato; il coronamento diventa naturalmente il sistema di copertura, composta da un tetto doppio con manto di copertura in lamiera metallica verniciata.
Il progetto dei materiali e delle finiture è parte integrante del progetto architettonico.
Sono stati infatti scelti, per la restituzione materica dei prospetti, rivestimenti ed elementi tipici della architettura alpina contemporanea: intonaco a base calce tirato a spatola, legno di abete naturale, lattoneria in lamiera verniciata.
Questi pochi materiali sono lavorati in modo da rendere un progetto con geometrie e soluzioni
contemporanee, legate però anche alla tradizione.